
Quando si tratta di selezionare le sedie da ufficio direzionali ci sono vari parametri. Come cogliere l’articolo in grado di unire attenzione verso la cura estetica, la praticità e la comodità dal punto di vista della postura. In questa nostra semplice guida forniremo tutti i dettagli per arrivare alla scelta del prodotto che coniuga funzionalità e ricercatezza in termini di stile.
Le alternative più interessanti, dalle poltrone da ufficio in tessuto ai prodotti in pelle
Il punto di partenza non può che essere la definizione. Le sedie da ufficio direzionali sono rivolte a quanti, in azienda, rivestono ruoli di responsabilità. A dispetto delle comuni sedute da ufficio, rivelano una maggiore attenzione verso materiali e design, senza trascurare la qualità costruttiva.
Sono sedie che devono interpretare, in una certa misura, i valori dell’azienda. Per questo l’attenzione verso il design è molto rilevante. Tanto che, in certi casi, ne viene compromesso il profilo dal punto di vista dell’ergonomia. Soluzione ovviamente non raccomandata per chi in ufficio trascorre molte ore.
I materiali sono generalmente pelle o ecopelle. Le sedie da ufficio direzionali sono inoltre caratterizzate da uno schienale alto e quasi sempre prevedono dei braccioli. Caratteristiche opzionali nelle altre tipologie di sedute per ufficio. Un ulteriore tratto distintivo è la regolazione della seduta in altezza.
Poltrone ufficio presidenziali, gli aspetti funzionali a cui devono rispondere
Dal punto di vista della funzionalità, vengono usate in diversi contesti: dagli uffici alle sale riunioni, talvolta anche nell’ambito di meeting. Hanno il compito di conferire una certa autorevolezza a chi le utilizza, per questa ragione si prestano a tutti quei contesti in cui l’azienda deve essere formalmente rappresentata.
Ma chiarite caratteristiche e compiti, quali sono i criteri per acquistare eccellenti sedie da ufficio direzionali? Il punto di partenza resta il design, che deve essere in linea con la filosofia aziendale e i valori interpretati dall’impresa.
C’è poi il fattore ergonomia, che non andrebbe mai sottostimato, perché nel lungo periodo fa una grande differenza. In particolare per chi trascorre varie ore dietro alla scrivania.
Una buona qualità costruttiva assicura la durata della sedia negli anni, senza particolari inconvenienti che ne compromettano l’utilizzo e/o l’appeal estetico. Pensiamo all’effetto pelle consumata che può minarne l’efficacia.
Acquistare sedie ufficio: come puntare al risparmio senza scendere a compromessi sulla qualità
Il fattore risparmio è importante ma va sempre posto in relazione alla qualità. Per trovare un eccellente bilanciamento tra i due aspetti conviene rivolgersi a produttori specializzati che vendono, direttamente al cliente, attraverso shop digitali.
Ciò permette di comperare articoli di qualità, approfittando, allo stesso tempo, di prezzi competitivi, grazie all’esclusione di intermediari. Meglio privilegiare produttori che corredano gli articoli con certificazioni prestigiose, come quelle legate al Made in Italy.
Perché l’acquisto di una sedia direzionale resta comunque un investimento e quindi richiede una puntuale fase di valutazione. Come ogni altro investimento, del resto.